Carte contactless e sicurezza: una sfida all’ultima tecnologia
Tecnologie sempre più evolute, ma a disposizione di truffatori e malintenzionati, mettono a rischio il numero sempre maggiore di carte contactless in circolazione – carte di pagamento, ma anche documenti d’identità e passaporti elettronici – approfittando delle falle nei sistemi di sicurezza che ancora le rendono fragili.
La tecnologia Rfid/Nfc (Near Field Communication) che le equipaggia, infatti, apre un possibile spiraglio per il furto di dati: un malintenzionato deve solo avvicinare il suo smartphone alla carta per una frazione di secondo per "mettersi in comunicazione" con il chip della carta, e avere così accesso ai dati sensibili che essa contiene.
Defender, uno scudo brevettato per proteggere i dati sensibili
Per mettere al sicuro le carte contactless, bisogna rispondere con una tecnologia altrettanto evoluta e raffinata, ma “fisica”: un vero e proprio scudo di protezione che impedisca la trasmissione accidentale o fraudolenta dei dati.
È questa la garanzia fornita dalle sleeve shield Defender, custodie contengono una barriera di sicurezza per proteggere dalla lettura del RFId. La tecnologia Defender è brevettata e ha ottenuto la certificazione del FICAM testing program, ed è stata approvata dal Governo degli Stati Uniti come supporto certificato di protezione per i dati trasmessi attraverso tecnologia contactless NFC.
Con Defender offrite sicurezza ai vostri clienti
Distribuite in esclusiva per l'Italia e la Svizzera da Sales, le custodie Defender sono disponibili nel formato per passaporto, nel formato portafoglio e nel formato "bustina". Sono leggere, antistrappo, resistenti all'acqua e ad altri liquidi e sono facilmente personalizzabili, il che le rende un prodotto interessantissimo per aziende che vogliono “mettere al sicuro” il proprio cliente offrendogli una custodia con un design creato ad hoc.