
BCorp: un'etichetta che formalmente vale solo come una certificazione, ma nella sostanza molto di più.
E' il marchio "B Corp", o "B Corporation", un segno distintivo riconosciuto su scala globale che l'ente no profit statunitense B Lab, cone sede in Pennsylvania, assegna a quelle aziende che, come la piemontese Sales, a Rivoli, provano oggi a riscrivere il modo di fare impresa. Al centro del loro operata, in concreto, non deve esserci solo la ricerca del profitto, ma anche la capacità di creare un impatto positivo sulle persone e sull'ambiente, reinvestendo in iniziative per ridurre gli sprechi e le emissioni inquinanti, o per migliorare la vita lavorativa dei dipendenti e quella della comunità locale con il sostegno di progetti etici. Se le imprese "benefit" o "B Corp" presenti nel mondo in 140 settori sono circa 2500 distribuite in 60 paesi (80 in Italia), in Piemonte il network promosso da B Lab sta cominciando la sua scalata.
Si muove da capocordata la Sales, storica azienda del torinese specializzata nella produzione di quadernio, fogli ed etichette, che ha ottenuto per prima la certificazione.
"Essere un'azienda 'benefit' è un riconoscimento al nostro impegno nella sostenibilità ambientale e in progetti sociali, ma anche un incentivo a fare ancora di più in questa direzione - spiega l'amministratore delegati di Sales, Domenico Tessera Chiesa - da parte nostra cerchiamo di ridurre l'impatto ambientale delle nostre operazioni, utilizziamo energia proveniente da fonti rinnovabili, eliminiamo i solventi e per la mobilità adottiamo auto ibride.
Stesso discorso per i materiali. Realizziamo prodotti in carta FSC, soluzioni di packaging a base bio, compostabili o da riciclo.
Nel sociale e sul fronte della ricerca invece lavoriamo con entià di volontariato ed università".
E' interessante il percorso che ha portato l'azienda di Rivoli fino alla certificazione "B Corp".
"All'inizio non pensavamo di poter superare facilmente gli 80 punti richiesti, invece abbiamo oltreppasato i 90. L'impegno di tutti per ottenere la certificazione è di certo stato notevole ed ha rappresentato la sfida più importante. Ora i benefici che ne deriveranno sono svariati".
"Quello che ci auguriamo è che altre aziende in Piemonte intraprendano questo percorso - aggiunge Tessera Chiesa - reputandolo un valore aggiunto per loro stesse e per la comunità in cui operano".